La stagione invernale porta con sé diversi lati positivi: le feste natalizie, i paesaggi innevati, lo stare in famiglia e la gioia dei più piccoli. A guastare le feste, per la maggior parte dei proprietari di abitazioni, il pensiero delle bollette che in questa fase dell’anno risultano particolarmente salate, per non dire proibitive.
Riscaldamento e acqua calda rappresentano l’80% del consumo energetico delle abitazioni private. A queste si aggiungono la spesa elettrica del condizionatore, se presente.
Risulta chiaro che l’insufficiente isolamento termico delle abitazioni comporta una voce di spesa annuale tra le più alte nella gestione di una casa.
Per la maggior parte delle case italiane è possibile ridurre drasticamente gli attuali consumi energetici agendo correttamente sul miglioramento dell’isolamento termico.
Prima di passare ai conti, premettiamo che, oltre al puro risparmio in bolletta vanno considerati anche:
Per calcolare l’entità del risparmio ottenibile tramite isolamento termico vanno considerati diversi fattori quali:
Una risposta chiara e precisa per chi vuole sapere esattamente quanto può risparmiare con l’isolamento termico della propria casa è fornito dal nostro Sistema di Calcolo del Risparmio.
Bastano 2 minuti per fornire al sistema alcuni dati tecnici molto semplici per ottenere una risposta su misura.
VAI AL CALCOLATORE RISPARMIO ISOLAMENTO TETTO
VAI AL CALCOLATORE RISPARMIO ISOLAMENTO MURI