Isolamento Termico del sottotetto
Metodo per l'isolamento dei sottotetti abitabili
e non abitali tramite insufflaggio di isolante naturale.
Abitare in una casa con cattivo isolamento termico significa dover sostenere delle spese molto alte per il riscaldamento e nella maggior parte dei casi, dover convivere con un ambiente umido e poco salutare.
La soluzione, per ridurre i consumi e migliorare la qualità dell’ambiente, è provvedere all’isolamento dell’involucro dell’abitazione. In particolare, il tetto è la parte più importante da isolare e, migliorandone la coibentazione, darà i migliori benefici.
Con la tecnica dell’insufflaggio di Aerosilex-S di BioIsolare è possibile agire su sottotetti, sia abitabili che non, con un costo estremamente competitivo rispetto alle altre modalità di isolamento. In più, questo materiale è certificato biologico, quindi non ci porteremo in casa nessuno sgradevole elemento.
Cerchiamo di capire meglio perché è necessario isolare la casa partendo dal sottotetto, quali sono le casistiche e perché conviene scegliere l’insufflaggio.
Isolare una casa partendo dal sottotetto
A molti viene naturale pensare che il motivo per cui si sceglie di isolare una casa è quello di impedire al freddo di entrare attraverso le pareti. Il concetto è invece l’opposto, essendo il flusso di calore sempre diretto dal punto più caldo verso quello più freddo, l’obiettivo è quello di mantenere il calore all’interno dell’abitazione, impedendo la fuoriuscita dello stesso.
Chiarito questo concetto, risulta più facile comprendere perché sia così importante isolare la struttura partendo dal sottotetto. Infatti, sappiamo che il calore si sposta dal basso verso l’alto. Ecco che, proprio dal tetto, attraverso il sottotetto, il calore tende a disperdersi, aumentando notevolmente la quantità di energia necessaria per mantenere una temperatura costante, con conseguente aumento delle bollette.
Pensiamo ad esempio ad una tipica casa su due piani, la tendenza è generalmente quella di riscaldare la zona dove si trascorre maggior tempo, ossia la zona giorno al piano terra. Ecco che il calore prodotto da stufa o caloriferi tenderà a spostarsi verso il piano superiore e a “scappare” via dal sottotetto. Un corretto isolamento serve proprio a bloccare questo fenomeno, intrappolando il calore all’interno della casa impedendogli di dissiparsi attraverso il soffitto.
Il metodo più conveniente per effettuare questo tipo di lavori è quello dell’insufflaggio di materiale isolante. Biosolare effettua questo tipo di intervento con un materiale altamente isolante, antibatterico e 100% biologico.
Benefici nell’isolare il sottotetto con BioIsolare
Non solo l’isolamento del sottotetto è da considerarsi prioritario nell’opera di miglioramento della coibentazione di una abitazione, effettuarlo con l’insufflaggio di Aerosilex-S offre anche altri vantaggi. Uno dei vantaggi più apprezzati dai clienti è la rapidità di esecuzione dell’intervento, il tutto infatti si svolge entro una sola giornata, senza necessità di cantieri invasivi. Secondo vantaggio è l’economicità, questo intervento di isolamento ha infatti un prezzo molto competitivo rispetto ai sistemi considerati “tradizionali”, e permette un risparmio fino al 40% sulla spesa in bolletta, senza contare poi che gode degli incentivi fiscali sul risparmio energetico. Altro importantissimo beneficio è il miglioramento della qualità di vita che si ottiene, non solo dall’aumento della temperatura in casa d’inverno, e calo d’estate, ma anche dalla riduzione dell’umidità e dall’attenuazione dei rumori provenienti dall’esterno.
Il servizio offerte da BioIsolare è da considerasi chiavi in mano, l’azienda infatti, oltre ad occuparsi della messa in opera è in grado di fornire assistenza tecnica e professionale ai propri clienti, consigliandoli ed aiutandoli su tutti gli aspetti legali connessi all’intervento. Infine, il sopralluogo in loco è offerte gratuitamente dall’azienda.
Come si svolge l’intervento di isolamento del sottotetto tramite insufflaggio
L’intervento consiste nel depositare, con pompaggio meccanico, uno strato di isolante di 12 cm. Spessore che permette di ottenere una trasmittanza inferiore a 0,24 W/mqk (dato che in termini più spicci sta a significare un ottimo livello di isolamento). A seconda che il tetto sia accessibile o no, il materiale viene introdotto dall’operatore attraverso la botola oppure praticando dei fori dall’interno che poi vengono stuccati riportando la superficie allo stato iniziale.
Prezzo isolamento del sottotetto
Il costo dell’isolamento di un sottotetto tramite insufflaggio di materiale isolante biologico Aerosilex-S si esprime in €/mq (Euro al metro quadro), il prezzo totale della posa dipende quindi dalla dimensione del sottotetto che si intende isolare, in ogni caso il lavoro viene eseguito entro la giornata.
Altro fattore che influenza il prezzo del lavoro di isolamento è lo spessore di materiale che si decide di andare a depositare, generalmente si va dai 12 ai 15 cm di spessore. Il prezzo al mq per l’isolamento tramite insufflaggio è inferiore a quello richiesto per l’isolamento tradizionale a cappotto e molto inferiore alla spesa da sostenere per il rifacimento della copertura.
Va poi tenuto conto del fatto che questo intervento permette di godere delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici.
Grazie al notevole risparmio in bolletta, si ammortizzerà il costo per il lavoro di isolamento molto ripidamente.
Per poter conoscere con precisione il prezzo per l’isolamento del sottotetto della vostra abitazione, vi invitiamo a contattarci tramite l’apposito pulsante “Richiedi Informazioni o Preventivo” oppure al telefono al numero indicato in alto a sinistra.
Isolare un sottotetto non abitabile
La maggior parte delle case italiane di anni 50-70 presentano un sottotetto non abitabile. Si tratta di una porzione posta appena sotto al tetto dell’edificio, talvolta accessibile tramite una botola talvolta non accessibile, che non ha adibita ad uso alcuno.
In presenza di questo tipo di strutture, la dispersione di calore si fa molto importante e l’isolamento è fondamentale. Si può agire in entrambi i casi, generalmente depositando uno strato di 12-15 cm di materiale:
- sottotetto accessibile: l’operatore si recherà fisicamente nel sottotetto attraverso la botola per depositare uno strato uniforme di materiale sulla pavimentazione del sottotetto;
- sottotetto non accessibile: l’isolante viene insufflato sul fondo del sottotetto praticando dei fori dall’interno.
Isolamento sottotetto abitabile
Alcune abitazioni dispongono di un sottotetto accessibile ed abitabile, generalmente adibito a soffitta o magazzino. In questo caso l’accesso da parte degli operatori per la posa dell’isolante risulterà particolarmente agevole e, dopo aver depositato il materiale, sarà possibile riportare il sottotetto alla propria destinazione iniziale tramite, ad esempio, la posa di una struttura calpestabile in legno.
.
Isolamento del tetto in fase di costruzione
L’intervento non è da ritenersi adatto solo ad edifici datati ma è l’ideale anche in fase di costruzione. Si tratta di procedere all’applicazione del materiale isolante nel momento della posa della copertura, questo permette di ottenere un notevole miglioramento delle caratteristiche di isolamento del fabbricato.
Isolamento del sottotetto e pareti
Al fine di ottenere il massimo risultato possibile, si consiglia di affiancare all’insufflaggio del sottotetto anche l’isolamento delle pareti. In questo caso l’intervento avviene depositando l’isolante attraverso dei fori praticati sulle pareti perimetrali dell’edificio da coibentare. Il materiale va a riempire lo spazio vuoto interno alle pareti, cosiddette intercapedini, riducendo notevolmente la trasmittanza delle stesse.