Vivere al meglio e in modo sano negli ambienti domestici e di lavoro è un desiderio comune, tuttavia il comfort abitativo è spesso minato da problemi come la presenza macchie di umidità e/o di muffa, il distacco degli intonaci e la percezione di ambienti molto freddi durante l’inverno o troppo caldi durante l’estate nonostante l’utilizzo di metodi di riscaldamento/ raffreddamento. Questi segnali testimoniano la necessità di intervenire sull’isolamento termico dell’edificio se ci si vuole prendere cura in modo adeguato della propria abitazione e del proprio benessere.
Isolare termicamente un’abitazione comporta molti vantaggi, innanzitutto in termini economici, come per esempio un evidente risparmio in bolletta, detrazioni fiscali, e un aumento di valore del fabbricato, ma non solo: a questi si aggiunge l’ecosostenibilità.
L’ecosostenibilità è un valore aggiunto per il tuo immobile: optare per una soluzione di isolamento ecosostenibile vuol dire considerare ogni edificio come parte integrante del nostro ecosistema, pertanto è fondamentale che questa pratica sia realizzata nel pieno rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
Noi di Bioisolare abbiamo creato sistemi per l’isolamento ecosostenibile partendo dalle materie prime con cui sono realizzati i nostri prodotti:
i nostri cappotti termici (Sistema Bioisolare C1 e C2) e i nostri sistemi di isolamento termico per sottotetto ed intercapedini (Sistema Bioisolare-S) sono naturali al 100%, traspirabili, antibatterici, biologicamente innocui e completamente riciclabili.
L’isolamento ecosostenibile Bioisolare, oltre ai già citati risparmi economici, assicura: